F.a.q.

L'amministatore di condominio è obbligatorio?
No, l'articolo del codice civile 1129 (vedi sotto) garantisce al singolo condòmino la possibilità di richiedere l'intervento / nomina di un amministratore, solo in caso il condominio abbia più di quattro unita. L'amministratore può essere chiunque, al momento non è richiesta nessuna abilitazione professionale o iscrizione, e non vi è obbligo di nomina di amministratore.
Ricordiamo che in ogni caso i condomini sono responsabili dei doveri civili, penali e fiscali.

Codice civile
Art. 1129. Quando i condomini sono più di quattro, l'assemblea nomina un'amministratore (1106, 1130, 1131). Se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini.


Come si nomina l'amministratore ?
Per la nomina dell'amministratore è necessario convocare un'assemblea mediante raccomandata (o lettere consegnata a mano con firma di ricevuta) nella stessa deve essere comunicata la data della prima convocazione, la data della seconda ( quella in cui si farà effettivamente l'assemblea) e un'ordine del giorno nel quale il primo punto sarà la nomina dell'amministratore. Con un semplice verbale di assemblea verrà nominato ufficialmente l'amministratore, che può essere un qualsiasi condominio che accetta l'incarico. Per la nomina è necessario il voto della maggioranza dei presenti in assemblea in rappresentanza di almeno la metà dei millesimi di proprietà. La stessa maggioranza è necessaria per la revoca dell'amministratore (art. 1136).


E' necessario il codice fiscale del condominio ?
Se il condominio non esercita attività commerciale deve richiedere soltanto il codice fiscale, come previsto dal DPR 2.11.1976 numero 784. Il possesso del codice fiscale è indispensabile perchè può essere richiesto dai fornitori di servizi e sopratutto perchè senza il codice fiscale non possono essere assolti tutti gli obblighi fiscali come (quadro AC , versamento con il modello F24, modello 770.
In mancanza del codice fiscale non è possibile richiedere il servizio di assistenza fiscale


Come si ottiene il codice fiscale del condominio ?
Per la richiesta del codice fiscale bisogna recarsi all'agenzia delle entrate del proprio comune e fare la richiesta di codice fiscale.


Com'è svolta l'assistenza fiscale?
I principali adempimenti fiscali del condominio sono:
La compilazione annuale del modello 770 e quadro AC del modello unico
Il versamento mensile della ritenuta d'acconto mediante modello F24
Il servizio fiscale compreso nel costo consiste nel calcolo e invio all'amministratore / referente del modello F24 per il versamento dell'eventuale ritenuta d'acconto secondo le evidenze (fatture) ricevute e l'archiviazione delle fatture suddivise per fornitore, imponibile iva ecc. che costituirà la base di dati per la compilazione del modello 770 e quadro AC.

La compilazione del modello 770 E QUADRO AC NON E' COMPRESA nel costo preventivato in quanto dipende dal numero di fatture registrate e dei percipienti.

Attenzione
Il versamento della ritenuta d'acconto va effettuato entro il 16 del mese successivo è quindi indispensabile che le fatture / ricevute fiscali siano inviate per la registrazione appena possibile.


Nell'assistenza fiscale è compresa la dichiarazione annuale mod 770 e quadro AC
No, l'elaborazione e l'invio telematico dei Modelli di dichiarazione sono da noi effettuati attraverso il CAF FENAPI, con il quale si intrattiene un rapporto di collaborazione, consentendoci di ridurre notevolmente i costi.


Quali sono i compiti dell'utente amministratore
In ogni condominio viene normalmente incaricato, o nominato amministratore con delibera dei condomini un proprietario.
Esso in genere si occupa della gestione della "cassa" o del conto corrente condominiale.
Questo amministratore / referente avrà a disposizione un'area riservata ne quale a differenza degli altri condòmini, potrà controllare tutti i dati della contabilità (es. i versamenti di tutti i condomini) , inserire i versamenti, stampare le ricevute, registrare i pagamenti effettuati, inviarci le copie delle fatture o di altre pezze giustificative dei costi da ripartire, inoltre è l'unico referente che può richiedere consulenze, consigli e spiegazioni.
Inoltre sarà il nostro contatto per le normali attività come es. la realizzazione dei preventivi di gestione, approvazione bilanci ecc.


E per i condòmini che non hanno accesso a internet
Tutta la contabilità può essere scaricata e stampata, quello che non è possibile stampare direttamente lo si può richiedere al nostro operatore che invierà dei file .pdf o .doc.
In ogni caso va stampato e consegnato ai condomini il consuntivo e il preventivo di gestione per l'approvazione da parte dell'assemblea.

 

Ultimi Documenti

SCANNO 65 - ott 12 - set 13.pdf caricato il 12/10/2024 17:33:02
SCANNO 65 - prev ott 10 set 11.pdf caricato il 12/10/2024 17:33:02
SCANNO 65 - ott 11 set 12.pdf caricato il 12/10/2024 17:33:02
SCANNO 65 - ott 10 set 11.pdf caricato il 12/10/2024 17:33:02
IMB25 - 09 ago set 16.pdf caricato il 12/10/2024 17:33:02
SCANNO 65 - prev ott 12 set 13.pdf caricato il 12/10/2024 17:33:02
CAT32 N - 01 gen 14.pdf caricato il 12/10/2024 17:33:02
CAT32 N - 04 apr 14.xls caricato il 12/10/2024 17:33:02
CAT32 N - 04 apr 14.pdf caricato il 12/10/2024 17:33:02
CAT32 N - 03 mar 14.pdf caricato il 12/10/2024 17:33:02

Contatti

Se desideri rivolgerti ai nostri Uffici al Pubblico ecco dove puoi trovarci:

CE.SE.P. di Marcone G. e Lattanzio F.
Via Pappalettere, 42- 76121 Barletta (BT)
Tel/Fax: 0883.531.742
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies: privacy policy.